Archivi categoria: Libri da leggere

Il giardino degli Eterni-Dolce veleno di Lauren DeStefano

Rhine ha sedici anni ed è bellissima. Ma è condannata a un destino terribile: morirà il giorno del suo ventesimo compleanno. E, come lei, tutti i ragazzi che vivono sulla Terra in un futuro non troppo lontano. Nel tentativo di trovare una cura per il cancro, infatti, un gruppo di scienziati ha finito per condannare la razza umana a una vita brevissima: vent’anni per le donne e venticinque per gli uomini. Anche l’avvenenza di Rhine rappresenta un pericolo: in questo mondo in decadenza, le ragazze più belle vengono rapite e date in spose ai Governatori, una casta di uomini ricchi e potenti.

Rinchiusa in una lussuosa dimora, Rhine passa i suoi giorni pensando a un modo per scappare e tornare alla libertà. Soprattutto da quando ha scoperto che la gabbia dorata in cui è prigioniera nasconde uno sconvolgente segreto: nei sotterranei vengono compiuti agghiaccianti esperimenti sugli esseri umani. Nel suo folle piano di fuga, sarà aiutata da un affascinante coetaneo incontrato durante la sua reclusione. Ma il tempo stringe e la libertà sembra sempre più lontana…

La diciassettesima luna di Margaret Stohl e Kami Garcia

Ethan Wate ha sempre considerato Gatlin, la piccola cittadina in cui vive, un luogo remoto in cui non capita mai nulla e dove niente è destinato a cambiare. Fino all’arrivo di Lena Duchannes, una misteriosa ragazza che gli ha rivelato il lato oscuro di Gatlin e dei suoi abitanti. Ma Gatlin non sta a guardare mentre i suoi segreti vengono alla luce… Ethan e Lena sono minacciati da eventi inspiegabili e forze soprannaturali, e devono fare i conti con l’antica maledizione che da generazioni incombe sulla famiglia Duchannes. Perseguitato da strane apparizioni che solo lui può vedere, Ethan rimane sempre più invischiato nelle intricate vicende della sua città, mentre Lena, sconvolta da una tragica perdita, diventa giorno dopo giorno sempre più cupa e irriconoscibile. L’unione dei due ragazzi sembra sgretolarsi di fronte al drammatico susseguirsi degli eventi ed Ethar, confuso dai cambiamenti di Lena, si scopre irrimediabilmente attratto dalla bella Liv.

Ossigeno di Casella Carol

Marie Heaton, una giovane e stimata anestesista in una delle cliniche più importanti di Seattle, è ancora single e vive della grande passione per il suo lavoro. Ma un giorno, durante un banale intervento, una piccola paziente di nome Jolene muore per un inspiegabile arresto cardiaco. Disperata, lamadre della bimba decide di far causa all’anestesista per negligenza. Da quelmomento la vita di Marie viene sconvolta: la compassione,mista al sospetto dei colleghi,mina la sua autostima, lo sguardo dellamadre di Jolene la ossessiona, le pressioni sempre crescenti dei superiori la spingono ad allontanarsi dal lavoro. Solo l’ex fidanzato Joe cerca di consolarla. Ma Marie non si dà pace e poco a poco inizia una sua privatissima indagine: che cosa ha realmente provocato lamorte di Jolene quel giorno? È possibile che abbia commesso un errore tanto grave?

Ossigeno, di Cassella Carol, è arrivato in libreria il 16 Marzo, grazie alla casa editrice Giunti

La ragazza gigante della contea di Aberdeen di Tiffany Baker

“Questa storia divertente e folkloristica assomiglia un po’ a Il brutto anatroccolo e un po’ a Big Fish di Tim Burton… Se cerchi di sconfiggere le crudeltà del mondo reale, questo romanzo è per te.’’– Marie Claire –

Alla scoperta di Truly Plaice, una donna dallo spirito indomabile con il cuore molto più grande del suogigantesco aspetto fisico, un po’ ippopotamo, un po’ strega e un po’ Cenerentola…

La ragazza gigante della contea di Aberdeen

 Quando la madre di Truly Plaice rimase incinta, l’intera cittadina di Aberdeen si riunì per scommettere sul peso del nascituro che era stato capace di deformare così tanto la donna da farle assumere proporzioni epiche.

La giovane Truly avrebbe pagato il prezzo della sua enormità.

Suo padre la incolpava per la morte della madre avvenuta durante il parto ed era assolutamente mal equipaggiato per crescere la figlia gigante e sua sorella maggiore, nonché suo esatto opposto, Serena Jane, la personificazione della perfezione femminile.

Mentre le notevoli dimensioni di Truly la rendono oggetto di curiosità e umiliazioni costanti, la bellezza di Serena Jane si dimostra essere una benedizione e una maledizione allo stesso tempo.

Il fatto di essere la più bella ragazza della città la farà infatti diventare l’ossessione di Bob Bob Morgan, il più giovane del clan dei Morgan, dottori di Aberdeen da generazioni.

Bob Bob darà il via a una catena di eventi che cambierà il destino dell’intera contea. Crescendo, in età e in larghezza, Truly si troverà sempre più legata al destino di Serena Jane diventando lei stessa uno degli obiettivi dell’intenso interesse di Bob Bob.

Scoprendo però il segreto della famiglia Morgan, il libro delle ombre vecchio di secoli, nascosto da Tabitha, prima moglie-strega del dottore, avrà la possibilità di trovare la chiave per il suo unico futuro possibile.

Armata dei pericolosi segreti del passato di Aberdeen, Truly affronterà presto decisioni morali in grado di cambiarle la vita.

Praticando i suoi rimedi curativi a base di erbe, si sentirà sempre più saldamente legata al cerchio della città, finché non verrà a conoscenza di una rivelazione così enorme da farla apparire minuscola.

Truly sarà costretta ad affrontare i propri demoni, ridefinire la pietà e prendere in considerazione la possibilità che l’amore non possa essere ordinato entro certe dimensioni.

L’AUTRICE:Tiffany Baker vive a Tiburon, in California, con il marito e i tre figli.

tiffany-baker

La ricetta di Tiffany Baker per una vita da scrittrice:

Una manciata di isole: Belvedere, Aquidneck, Balboa, Manhattan, Corsica, Maui, il Regno Unito.
Tre bambini piccoli: due femmine e un maschio, paffuti sulle guance e sulle ginocchia. Testardi ma teneri quando vengono baciati.
Un Marito
Una quantità indecente di cioccolato e caffè
Il panorama che dà su una collina erbosa e su un vecchio eucalipto.

Un’altro gioiello edito ZERO91 editore.

Il volo di Alice. Quando l’amore viene da lontano di Zita Dazzi

Ispirato a una storia vera, il racconto della conoscenza, dell’amicizia, dell’amore tra due quindicenni compagni di banco al liceo: Alice, che vive in centro, ha una casa lussuosa e quasi sempre vuota, una madre spesso assente, un padre lontano e quasi sconosciuto, e Jaime, di origine peruviana, in Italia da quattro anni, il nuovo compagno di classe che subito stupisce per quanto è bravo. Alice vive in centro, Jaime al Giambellino: la città è Milano, ma la vita è diversa. Come diverso appare Jaime rispetto a tutti gli amici e compagni che Alice ha sempre avuto intorno. Piano piano la conoscenza di un mondo altro, della vita differente che vivono altre persone, la creazione di un legame così forte da tenere unite realtà differenti ma non distanti. Sullo sfondo la Milano del centro, del tutto subito, la Milano della periferia, delle bande rivali, dei tentativi di segnare dei territori, di emarginare e respingere il “diverso”.

Generazione A di Douglas Coupland

“Se un giorno le api dovessero scomparire, all’uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita” – Albert Einstein.

Da questa frase di Einstein si sviluppa l’ultimo libro di Coupland, che come un moderno decamerone ci racconta della generazione A (o nativi digitali, o Net Generation, o come preferite) e del mondo che si trovano ad affrontare dopo la scomparsa delle api dalla terra.

 È il 2020. Le api si sono estinte. Cinque persone, a cinque diverse latitudini, vengono misteriosamente punte. È così che un coltivatore di mais dell’Iowa, un parigino fanatico di World of Warcraft, una ragazza neozelandese dedita a bizzarre sfide virtuali, una canadese affetta dalla sindrome di Tourette e un centralinista dello Sri Lanka la cui famiglia è stata spazzata via da uno tsunami vengono catturati, sottoposti a test e interrogati da un’organizzazione clandestina di sedicenti scienziati. L’improbabile gruppo viene dirottato su una remota isola al largo dell’Alaska e qui segregato e obbligato a raccontare storie, in una sorta di moderna maratona decameroniana. Quest’esperienza creerà tra i cinque un legame più profondo di quanto avrebbero mai immaginato.

Tutte le bugie che ho detto di Judy Blundell

Evie ha quindici anni ed è il 1947, la guerra è appena finita, il patrigno è tornato dall’Europa, ha lasciato l’esercito e sta facendo soldi a palate con gli elettrodomestici. Tutto è nuovo, nell’aria si sentono i cambiamenti, le possibilità del futuro, le trasgressioni, i sogni. Se guerra significa “non avere mai le novità”, questa volta la guerra è davvero finita, specie quando Joe, il patrigno, decide, alla vigilia del nuovo anno scolastico, di portare Evie e sua madre in Florida. Seduta sul sedile posteriore Evie guarda la sua bellissima mamma, all’ombra della cui bellezza lei è cresciuta e a cui sogna di assomigliare, e il paesaggio che scorre e cambia come muta l’umore di Joe. Palm Beach è meravigliosa ma deserta e tra i pochi avventori dell’albergo presto emergono nuovi personaggi, come i coniugi Grayson (che nascondono il loro essere ebrei per non essere cacciati dall’hotel) e l’affascinante Peter, di cui la ragazza si innamora all’istante, scoprendo che ci si può sentire “come se la notte mi avesse appena riempita di stelle“. Ma Peter faceva parte della stessa compagnia dell’esercito di Joe e nella loro permanenza sul fronte italiano si nasconde un segreto: che cosa è davvero successo? Chi è davvero Peter? Una sottile tensione che diventa piano piano più forte fino a sfociare in tragedia. Da leggere d’un fiato.

Ma se anche io avrei continuato a essere loro figlia, anche se avrei continuato a mangiare l’arrosto, a tornare a casa la sera dagli appuntamenti e a lavare i piatti, sarei stata nello stesso tempo me stessa. Avrei continuato a voler bene a mia madre, ma non avrei mai più voluto essere lei. Non sarei mai più stata qualcosa che qualcun altro voleva io fossi, non avrei mai più riso a una battuta che non trovavo divertente, non avrei mai più raccontato una menzogna. Da quel giorno in poi avrei detto sempre e soltanto la verità. Probabilmente sarebbe stata molto, molto dura. Ma io lo ero di più.

Il sito dell’autrice, che con lo pseudonimo di Jude Watson ha scritto numerosi altri libri, tra cui i romanzi legati alla serie di Star Wars e Premonizioni (Mondadori Junior Giallo).